< Tutte le news

Spedizioni con bisarca e sicurezza

Aggiornamenti sulle normative di sicurezza inerenti le spedizioni di vetture. Perché la sicurezza viene sempre al primo posto!

24/06/2014
Spedizioni con bisarca e sicurezza

Il lavoro quotidiano svolto dalle Bisarche è considerato di estrema importanza per l'intero sistema economico nazionale. Sono migliaia, infatti, i veicoli trasportati ogni giorno su e giù per la nostra penisola su commissione di case automobilistiche, concessionarie o semplici cittadini privati.

 

Tuttavia, quello delle bisarche può essere un lavoro pericoloso, considerando che il rischio nel settore della spedizione con bisarca è sempre dietro l’angolo. Perciò è sempre utile tenere a mente alcune regole ben precise finalizzate a garantire l’incolumità dei trasportatori certo, ma anche quella di tutti i viaggiatori.

 

E non dimentichiamoci di un altro aspetto di rilevante importanza: il rispetto per l’ambiente. Rendere più sicuri i mezzi pesanti limitando le emissioni di gas serra nell’atmosfera: è questo l’obiettivo del Parlamento Europeo che, in seduta plenaria, ha adottato in tempi recenti una legge che rivisita le norme di progettazione di Tir e Camion.

Oltre ad ampliare le dimensioni dei parabrezza per migliorare la visibilità del conducente, l’organo legislativo comunitario ha pensato anche a strutture più aerodinamiche per ridurre i consumi.

 

E per quanto riguarda le Bisarche sono previste novità importanti: la loro lunghezza può raggiungere i 20,75 metri (da 18,75 metri). Tale modifica consente di caricare più autoveicoli sui mezzi, aumentando l’efficienza e riducendo le emissioni di CO2.

 

Segnalazioni sporgenze bisarche: cosa dice il Codice della Strada?

 

CAPITOLO SPORGENZE DEL CARICO TRASPORTATO. Il comma 2 art. 164 del Codice della Strada stabilisce che il carico non deve superare i limiti di sagoma previsti dall’art. 61 e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo. Esso può sporgere dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso.

 

Tuttavia il comma 6 precisa: in ogni caso la sporgenza longitudinale posteriore deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari. Tale obbligo non è previsto per i mezzi destinati al trasporto auto quando, in relazione al carico, questi non superino i 4,20 metri di altezza e in lunghezza di oltre il 12% i limiti stabiliti dall’art. 61 del Cds. 

Ogni tanto tenere rinfrescata la memoria su quelle che sono le regole per i conducenti non guasta.

Richiedi Preventivo

Dati Generali
Nominativo
Indirizzo email
Telefono
Tipologia veicolo
Veicolo marciante
Note
Partenza
Data
Paese
Comune
Provincia
Arrivo
Paese
Comune
Provincia
Ascolta codice audio

Normativa sulla Privacy
Tel/Fax
080 898 58 76
Paolo Procacci
348 265 28 94
392 069 33 49
Antonio Procacci
335 568 99 97
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI.
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie OK